parallax background

Chiacchiere

Focaccia al rosmarino
9 Febbraio 2022
Torta Mimosa
22 Febbraio 2022
 

I dolci di Carnevale per eccellenza, le chiacchiere!


INGREDIENTI



330 g di farina 00

130 g di latte

50 g di burro fuso

50 g di zucchero a velo

20 g di vino bianco

20 g di grappa

2 tuorli

la buccia di un limone

un pizzico di sale

1 l di olio di semi di arachidi

 


PREPARAZIONE

1. Versate il latte, i tuorli e la buccia di un limone nella ciotola d’acciaio con spatola e rullo, azionate a velocità media.
Nel frattempo sciogliete il burro in un pentolino e quando sarà liquido, versatelo a filo nelle uova. Aggiungete la farina e lo zucchero a velo, fate impastare velocemente alla stessa velocità.
Infine aggiungete il sale e fermate la macchina. Trasferite l’impasto sul piano di lavoro, formate un panetto e fatelo riposare in un foglio di pellicola alimentare per circa un’ora, nel frigorifero.

2. Montate il tira pasta. Trascorso il tempo di riposo, lavorate la pasta poca alla volta, inserendola nel tira pasta, partendo da uno spessore più largo fino ad arrivare alla penultima tacchetta.
Durante questa operazione, spolverate abbondantemente la pasta per evitare che si attacchi al rullo.

3. Una volta assottigliata, con l’ausilio di una rotella zigrinata, ricavate le frappe, formandole a vostro piacimento.
Friggete in abbondante olio caldo a 170 °C, avendo l’accortezza di girarle velocemente fino a farle dorare.
Scolatele su carta da cucina e quando saranno fredde, spolveratele con zucchero a velo.

Ricetta di:
Chef Antonio Paolino.



Per questa preparazione usate la ciotola d'acciaio con spatola e rullo!



Consigli

In base alle regioni italiane sono chiamate anche frappe, bugie, crostoli o cenci!